Nell’articolo di oggi andremo a vedere un fenomeno molto diffuso quando (ad esempio) viene utilizzata la classica canna dell’acqua per irrigazione: la cavitazione! Buona lettura!
Leggi tutto “Che cos’è la cavitazione?”Quale è la differenza tra un cambio automatico ed uno manuale?
Nell’articolo di oggi andremo a vedere le principali differenze di funzionamento tra cambio automatico e manuale. Buona lettura!
Leggi tutto “Quale è la differenza tra un cambio automatico ed uno manuale?”Come funziona una macchina del vuoto?
Nell’articolo di oggi andiamo a vedere qual’è il principio di funzionamento e come costruttivamente sia fatta una macchina per il vuoto. Buona lettura!
Leggi tutto “Come funziona una macchina del vuoto?”Mongolfiera in aria
Terminate le vacanze, è tempo di tornare in pista con un nuovo articolo. Oggi analizzeremo secondo quale principio una mongolfiera stia in aria e come sia possibile regolarne l’altezza in volo. Buona lettura.
Leggi tutto “Mongolfiera in aria”Velocità e portata dell’acqua in caduta libera
Cambiamo totalmente argomento rispetto allo scorso articolo: oggi vedremo come calcolare velocità e portata di un recipiente d’acqua qualora venga aperta una feritoia sulle proprie pareti. Buona lettura
Leggi tutto “Velocità e portata dell’acqua in caduta libera”Dimensionamento di un impianto idraulico
Nell’articolo di oggi andremo ad effettuare un’analisi generale di come venga dimensionato un impianto idraulico, mostrando nel finale un esempio pratico. Buona lettura!
Leggi tutto “Dimensionamento di un impianto idraulico”Pressione e velocità di fluidi in movimento
Introduzione
Nel prossimo articolo vedremo la relazione tra pressione e velocità in un fluido in movimento, aggiungendo alla spiegazione l’esempio pratico delle minigonne sulle automobili in formula 1. Buona lettura!
Leggi tutto “Pressione e velocità di fluidi in movimento”Pressione idrostatica e Legge di Stevino
Scopriamo in questo articolo alcuni concetti di base sulla pressione di un fluido in quiete. Buona Lettura!
Leggi tutto “Pressione idrostatica e Legge di Stevino”