Che cos’è la cavitazione?

Nell’articolo di oggi andremo a vedere un fenomeno molto diffuso quando (ad esempio) viene utilizzata la classica canna dell’acqua per irrigazione: la cavitazione! Buona lettura!

Descrizione del fenomeno

Supponiamo che, durante l’utilizzo della canna dell’acqua in giardino, si formi la classica piega che rallenti (se non addirittura blocchi) il flusso d’acqua. Dopo qualche istante sentiamo una sorta di gorgoglio nella zona in questione. Cosa sta succedendo?

Come sappiamo (e se non lo sappiamo possiamo trovare qui le informazioni necessarie), in un flusso all’interno di una condotta la portata si conserva; di conseguenza, riducendo la sezione, aumenteremo la velocità di passaggio e ridurremo la pressione. Una riduzione di pressione comporta una riduzione della temperatura di ebollizione dell’acqua. Pertanto, se a causa della piega della canna la sezione di passaggio dell’acqua e ridotta considerevolmente, la pressione in quel punto sarà minima e l’acqua all’interno del tubo bollirà a temperatura ambiente.

Nonostante il caso della canna di irrigazione sia il più comune, la cavitazione può avvenire in diverse condizioni, anche con tubazioni rigide (per esempio a causa di una parziale ostruzione di un normale tubo idraulico)

Perchè la cavitazione è pericolosa?

La pericolosità della cavitazione è dovuta alla sua capacità erosiva. La generazione di bolle (con conseguente scoppio delle stesse) all’interno di un tubo ne provoca delle azioni meccaniche sulla superficie interna che, a lungo andare, ne vanno ad intaccare l’integrità. In parole povere, la cavitazione “mangia i tubi” (e come tale andrebbe evitata in qualsiasi circostanza)

Conclusioni

L’articolo di oggi, molto conciso, voleva spiegare le cause della cavitazione nelle tubazioni. Spero che sia stato di vostro gradimento; fatemelo sapere nei commenti. Noi ci risentiamo nel prossimo articolo.

Un saluto

Luca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *